Benvenuti in Casana
Trovate posto a sedere e scegliete dal menu
Noi vi aspettiamo in cassa per l’ordinazione
Per mantenere un ambiente informale, non facciamo servizio al tavolo
Grazie per la collaborazione
Benvenuti in Casana
Trovate posto a sedere e scegliete dal menu
Noi vi aspettiamo in cassa per l’ordinazione
Per mantenere un ambiente informale, non facciamo servizio al tavolo
Grazie per la collaborazione
Guerrilla
IPA - 5,8%
Guerrilla IPA è il nostro manifesto. La nostra idea di fare birra e la filosofia del "tutto è possibile", non lasciare mai nulla di intentato pur di raggiungere i propri obbiettivi, bisogna solo trovare la strada giusta da percorrere con i mezzi che si hanno.
Mundaka
Session IPA - 4,6%
Una birra di grande beva. Chiara, snella, molto profumata, con finale secco e delicatamente amaro. I luppoli riportano un'ondata di profumi che ricordano frutta e agrumi.
Riconoscimenti: Birra dell’Anno 2020 / 3° Classificata / Session IPA
European Beer Star 2018 / 2° Classificata / Session Beer
Birra dell'Anno 2018 / 1° Classificata / Categoria 11 / Session IPA
Birra dell'anno 2016 / 3° Classificata / Session IPA
Giant Step
IPA - 7,5%
Un’esplosione di frutta esotica, resina e agrumi con decise note dank. È corposa, dal mouthfeel morbido, cremoso che giova alla beva, e nonostante il corpo alcolico è molto scorrevole.
New Zealand
Gluten Free IPA - 7,5%
Abbondantemente luppolata con Motueka, al naso sprigiona tutto il suo dolce e intenso aroma tropicale e un delicato citrico. In bocca ha una grande morbidezza, seguiti da dolci aromi fruttati (mango, pesca, melone) che spostano in secondo piano il corpo alcolico piuttosto sostenuto, mentre l’amarezza è morbida e ben bilanciata dalla nota fruttata e maltata.
Giant Double Step
DDH IPA - 7,5%
Meno spazio al caratteristico dank sprigionando al massimo il suo aroma eccezionale tropicale. AWARD: Birra dell'anno 2020, 1°Cat. BEST DDH IPA- NEIPA
Naima Giant Step
DDH IPA - 6,2%
DDH IPA complessa e armonica, dal carattere pieno frutto di una generosa luppolatura che va ad esprimere note agrumate, di pesca matura e dolce frutta esotica. Incredibile intensità che si posa su di una bevuta snella a fior di lattina, corpo morbido e succoso.
Pianura Padana
DDH IPA - 5,2%
Un'edizione limitata della nostra Plain of the Po, alla quale abbiamo aggiunto un luppolo sperimentale coltivato in Italia da Lupafarm: MRHOPS.
Plain of the Po
DDH IPA - 5,2%
La massiccia luppolatura e il lievito donano un aspetto "nebbioso”, uno spettacolo familiare a chi abita in Pianura Padana. I luppoli impiegati le conferiscono un aroma fruttato intenso di mandarino, pompelmo, ananas e frutta a polpa gialla. È una NEIPA succosa, dalla texture cremosa, dal corpo leggero ma al contempo morbida e piena al palato.
After Sauna
Pilsner - 5,2%
Corpo snello, amaro moderato, accenni di erbe, buona secchezza finale. Una birra di grande beva, in tutta la sua fine semplicità.
Farm After Sauna
Helles - 5,2%
Prodotta con l’orzo della nostra azienda agricola e con avena e farro italiani. Fresca e leggera. Una rotonda dolcezza maltata, buon sapore di frolla ai cereali, miele, eleganti note erbacee. Briosa effervescenza, corpo snello, amaro fine sul finale.
Mansueto 2019
Barrel Aged Barley Wine - 13,5%
Un blend di birre in stile Barley Wine complesso, profumato e avvolgente, alcolico e rotondo. Invecchiamento che va dai due ai tre anni in diverse barrique della nostra cantina, che hanno impartito il loro straordinario ed unico carattere, affinando pazientemente e lentamente il profilo gustativo e aromatico.
Casana 2018
IGA Italian Grape Ale - 8,5%
Casana é un blend di Italian Grape Ale maturate in barrique di Chardonnay, seconda fermentazione spontanea con mosto di uve Cabernet dei Colli Euganei.
Pontarola Riserva 2018
IGA Italian Grape Ale - 9%
Maturata per 12 mesi in ex botti di Château Margaux. La seconda fermentazione spontanea avviene con mosto di uve Cabernet dei Colli Euganei. Le note vinose e di frutta a bacca rossa, albicocca e frutta a pasta gialla, vaniglia scivolano su una vivace nota acidula e una fresca frizzantezza. Finale secco, ben attenuato, che ritorna sugli aromi legnosi, di cantina, di uva e di erbe.
Via dei Colli 2018
IGA Italian Grape Ale - 8,5%
Via dei Colli è un blend di Italian Grape Ale maturate in barrique di Barolo per 12 mesi, seconda fermentazione spontanea con mosto di Merlot dei Colli Euganei.
Il Broiler è un particolare barbecue che, raggiungendo gli 850°C, rispetta pienamente il concetto originale del grigliare.
Briciola Burger - Inverno
Briciola Hamburger di manzo 220g, formaggio artigianale semistagionato Grans di Cervesato, pomodorini datterini confit, radicchio di Treviso gratinato al forno, pesto di nocciole, carpaccio di tartufo nero di Acqualagna. Abbiamo cercato di creare l'hamburger ideale, maciniamo con le nostre mani tagli di manzo pregiato, sostenibile e quindi difficile da reperire, per questo abbiamo deciso di servire solamente 28 Briciola Burger al giorno. (14 in Casana e 14 in TapRoom) Il tempo di preparazione è di minimo 35 minuti perchè facciamo una doppia cottura, la prima a bassa temperatura e la seconda nel BBQ Broiler , in questo modo riusciamo ad esaltarne il gusto. Birra consigliata: Giant Guerrilla.
Dino Beef Ribs
600 g di costole di manzo marinate e cotte sottovuoto per 36 ore a 63º. Cottura finale con BBQ Broiler e accompagnate dalla nostra salsa Chimichurri.** Birra consigliata: Giant Step.
Mansueto Skinko
Stinco di maiale marinato con birra Mansueto e cotto sotto vuoto per 36 ore a 63°c. Cottura finale con bbq Broiler.** Birra consigliata: New Zealand.
Ribs bbq style
600 g di costolette di maiale marinate con salsa barbeque fatta da noi e cotte sottovuoto per 36 ore a 63°c. Cottura finale con bbq Broiler e accompagnate dalla nostra salsa piccante.** Birra consigliata: Guerrilla.
Tonno Briciola Burger - Inverno
Briciola Burger di Tonno fresco pinna gialla 170g, spinaci spadellati, mozzarella stagionata di Cervesato, patate al forno alle erbe aromatiche, salsa ai limoni di Sorrento.** Birra consigliata: Mundaka.
Briciola Classica è la nostra interpretazione della pizza. BRICIOLA è l’impasto, preparato da noi, ad alta idratazione e lunga lievitazione realizzato con farine locali macinate a pietra.
Lu-lè e Li-là
Burrata di Cervesato, mortadella Artigianale di Bologna, crema di pistacchi.** Birra consigliata: Mundaka
No more treats for Ettore
Porchetta cotta da noi a bassa temperatura, burrata di Cervesato.** Birra consigliata: Giant Step
Briciola neutra
Briciola neutra.**
La Burrata e Crudo
Prosciutto crudo Parma, burrata di Cervesato.** Birra consigliata: Guerrilla.
Azzip
Mozzarella stagionata di Cervesato, pomodoro San Marzano della Masseria Dauna pomodorini datterini confit, olio evo monocultivar Spirina.** Birra Consigliata: Mundaka.
Briciola Imbottita è la nostra interpretazione di panino. BRICIOLA è l’impasto, preparato da noi, ad alta idratazione e lunga lievitazione realizzato con farine locali macinate a pietra.
Smoke House
Pulled Pork cotto con birra Guerrilla nell’affumicatore dalla Macelleria da Diego a Codiverno, provola di Cervesato, radicchio di Treviso gratinato al forno.** Birra consigliata: Guerrilla.
Radici
Radicchio di Treviso gratinato al forno, pomodorini datterini confit, patate al forno alle erbe aromatiche, formaggio artigianale semistagionato Grans di Cervesato, olio evo monocultivar Spirina, scaglie di mandorla.** Birra consigliata: Plain of the Po.
Broccoli Kong
Broccoli al forno, porchetta cotta da noi a bassa temperatura, pecorino di Pienza, cipolla di Tropea caramellata.** Birra consigliata: Naima.
Amanita
Funghi Pioppini freschi, Prosciutto crudo Parma, patate al forno alle erbe aromatiche, mozzarella stagionata di Cervesato, crema di pistacchi.** Birra consigliata: Mundaka.
Patatine fritte
Patatine fritte(*).**
Crocchette piccanti
Crocchette piccanti di patate dell'orto di Matteo accompagnate da salsa rosa.
La Briciola in Carrozza
La nostra Mozzarella in carrozza con mozzarella fior di latte e alici di Cetara.**
Salsa Chimichurri fatta da noi
La nostra salsa verde a base di prezzemolo, origano, aglio, olio, cipollotto e peperoncino.**
Salsa Piccante fatta da noi
La nostra salsa a base di peperoncini rossi e verdi piccanti.**
Senape
Senape.**
Ketchup
Ketchup.**
Maionese
Maionese.**
Tenerina al cioccolato
Tenerina al cioccolato.** Birra consigliata: Mansueto.
*Possibile prodotto surgelato da fresco e successivamente preparato da noi.
**Per informativa sulle sostanze allergizzanti e allergeni contenuti nei nostri prodotti chiedere al personale di servizio o consultare l’apposita documentazione disponibile su richiesta.
Quando non beviamo birra, amiamo bere una buona bottiglia di vino.
Questa è la nostra selezione di Cantine, in continuo aggiornamento.
Vieni con noi in Cantina per scegliere la bottiglia che preferisci
Non facciamo mescita al calice, solo bottiglie intere. Se non la finisci puoi portarla a casa.
A.A Emidio Pepe / Naturale
Ci troviamo a Torano Nuovo, mari e monti fanno da cornice, donando un clima di perfetto equilibrio tra la sapidità marina e la freschezza montana, che danno come risultato un ideale bilanciamento alle uve tra zucchero e acidità. In vigna, gli interventi sono al minimo indispensabile per mezzo di pratiche biologiche e biodinamiche. Il suolo argilloso- calcareo dona alle viti un frutto che non ha bisogno di aggiunte. La fermentazione è effettuata in vasche di cemento con i lieviti naturali senza aggiunta di anidride solforosa e poi affinato in bottiglia. Tra i suoi vini si ricorda il Montepulciano d' Abbruzzo ottenuto da uve di Montepulciano in purezza provenienti da vigne situate su terreni di origine argillosa lavorate con la metodiche biodinamiche. La raccolta delle uve è manuale con accurata scelta dei grappoli, la diraspatura è effettuata a mano con fermentazione spontanea. Imbottigliato a mano senza filtrazione, invecchiamento in bottiglia. Di colore rosso rubino intenso.
Luca Bevilacqua / Naturale
Ci troviamo a Chieti dove Luca Bevilacqua sommelier di professione decide di dare vita al progetto LAB. Vigneti soprattutto di Montepulciano, Passerina e Trebbiano, che non hanno mai visto un grammo di sostanze chimiche ma solo rame in piccole quantità quando serve. Un vero garagista che ama le fermentazioni spontanee, le macerazioni carboniche e gli affinamenti in vasche di acciaio o in vetroresina. Tra i suoi vini ricordiamo il Rosè Lab, un vino fruttato e succoso che nasce da uve rosse. Un rosato ottenuto dalla macerazione sulle bucce di una notte. Torchiato a fine mattinata del giorno seguente. Affina qualche mese in vasche di vetroresina. Senza solfiti aggiunti.
Guido Marsella
Nasce nel 1995 a Summonte (AV), adagiata nel parco del Partenio, a circa 800 metri sul livello del mare. Summonte, grazie all'elevata altitudine, alla sua posizione geografica e alla sua morfologia, gode di condizione pedoclimatiche ideali per varie coltivazioni. Questa antica varietà di uva deve le sue origini ai Greci, i quali importarono nel territorio Campano la varietà "vitis Apicia" e sembra che le prime viti furono piantate in località Lapio. Il nome Apicia deriverebbe dal tipico profumo e dalla dolcezza del frutto che attira sciami di api nelle vigne, successivamente venne cambiato con Apinia poi Afia ma per arrivare in seguito al definitivo Fiano.
A.A Borgo delle oche
L’ azienda agricola “Borgo delle Oche”, a Valvasone, è costituita da circa 10 ettari di proprietà in zona Friuli Doc Grave di cui 7 a vigneto. L’ azienda è strettamente a conduzione familiare e nella conduzione del vigneto utilizza esclusivamente prodotti biologici per la difesa dai parassiti e quasi totale è la difesa biologica contro le muffe. Nel 2019 l’azienda agricola è entrata nella Guida Vitae e in quella di Slow Wine mentre nel 2020 lo spumante ‘Terra e Cielo’ metodo classico è stato riconosciuto con la certificazione DOC Friuli.
A.A Denis Montanar / Naturale
L'azienda agricola Montanar Denis sorge nella Borc Dodòn, in provincia di Udine. Il terreno sabbioso, composto da una miscela di limo e argilla, conferisce al vino una tipica nota fresca e minerale. Dal 1996 decide di adottare un’agricoltura biologica e di aderire al protocollo della "Renaissance du Terroir":in vigna è bandito qualsiasi trattamento con composti chimici o sostanze di sintesi. Vinificazioni spontanee, con macerazioni più o meno prolungate in tini aperti di vetroresina o legno. Nessuna aggiunta di lieviti selezionati, nessuna chiarifica, né filtrazione. L’affinamento può avvenire in vasche d’acciaio o botti di legno.
A.A Stanko Radikon / Naturale
La vendemmia, manuale in cassette, avviene solo quando le foglie ingialliscono e i semi all'interno degli acini sono maturi. L’uva diraspata fermenta spontaneamente a contatto con le bucce e dopo un variabile periodo di macerazione, si passa all’invecchiamento in botti grandi e poi all’affinamento in bottiglia. In particolare la LINEA S, con lo Slatnik e l'Rs, vedono l'aggiunta di una piccola quantità di solforosa prima dell'imbottigliamento.
A.A Le Coste di Gradoli / Naturale
L'Azienda Agricola Le Coste si trova a Gradoli, in provincia di Viterbo, vicino al lago di Bolsena. Qui i terreni sono di origine vulcanica ricchi di ferro e minerali che rendono profumati i vini. Oggi Le Coste si estende su una superficie di circa 14 ettari, Gianmarco e Clementine applicano alle loro piante i principi della biodinamica. Le Coste si distinguono per i vini fruttati ed equilibrati come il Rosso di Gaetano e il Primeur.
A.A La Felce / Naturale
L’idea di viticoltura portata avanti da Andrea è quella legata a tecniche di agricoltura tradizionale, sia di coltivazione che nelle pratiche enologiche, abbandonando quasi interamente la tecnologia per evitare di snaturare i suoi vini. I terreni su cui si nutrono le viti, molte di età superiore ai 50 anni, sono principalmente sabbiosi. Oggi Andrea ha abbandonato la chimica sia in vigna che in cantina, nel rispetto di sé, della natura e di chi beve il suo vino. Lo scopo: far tornare il vino ad essere un alimento per tutti ed essere custode di storia e territorio. In particolare Il Monte dei Frati è un vino bianco dai profumi che ricordano il salmastro mediterraneo e il fruttato con una bocca polposa, sapida, dalla giusta morbidezza e di grande piacevolezza.
A.A Possa / Naturale
L’Azienda Agricola Possa si trova a Riomaggiore in uno dei posti più belli delle Cinqueterre. Nasce nel 2004 per opera di Samuele Heydi Bonanini. I vigneti sono situati a strapiombo sul mare. Heydi alleva i suoi vigneti di Albarola, Bosco, Cannaiolo e Bonamico in regime biologico e in cantina le fermentazioni sono spontanee e gli affinamenti in botti di castagno o barrique di ciliegio. Tutte le lavorazioni agronomiche si fanno lunghe, faticose e complicate, dalla costruzione dei terrazzamenti, con muretti a secco per più di due chilometri di lunghezza, alla vendemmia, dove le uve vengono trasportate via barca o con una monorotaia su per il versante, fino alla diraspatura.
A.A Lino Maga / Naturale
Siamo nell’ Oltrepò Pavese, nel comune di Broni, Maga coltiva queste viti centenarie, senza l’uso di concimi chimici e diserbanti, avvalendosi solamente di un po’ di zolfo e di tanto buon senso contadino. La cantina è stata fondata nel 1896 dagli antenati di Lino, e chiamarono una collina dove avevano i vigneti, Barbacarlo, dedicandola a un vecchio zio chiamato Carlo, infatti in dialetto pavese “barba” significa zio Carlo. Questo vino rosso è ottenuto dall’assemblaggio di Croatina, Uva Rara e Ughetta, tipiche uve dell’Oltrepò pavese, che vengono vinificate in vecchie botti di rovere, senza controllo di temperatura. La maturazione avviene in bottiglia, e se la fermentazione non è stata completamente svolta in botte, porterà con sé un leggero residuo zuccherino.
A.A Carlo Viglione / Natuarle
In vigna, a Monforte d’Alba, non avviene nessun intervento chimico, eccetto qualche trattamento con zolfo e rame, solo raccolta manuale e fermentazioni attivate grazie ai lieviti presenti sulla pianta, per poi terminare tutto il processo in grandi botti di rovere.
Cascina degli Ulivi / Naturale
Stefano Bellotti viene ricordato tra i pionieri del vino naturale, nonché ambasciatore dell’agricoltura biodinamica. I suoi vini, tutti da fermentazione spontanea, senza aggiunte di anidride solforosa e fuori dalle DOC, hanno ridato valore e dignità all’uva Cortese.
Cascina Fontana / Naturale
Cascina Fontana è un’azienda vitivinicola a conduzione familiare situata sulle colline delle Langhe del Barolo. A partire dal 2015 Mario ha dato via alla sua prima sperimentazione di vinificazione senza solfiti aggiunti.
Parusso
Nella zona di Monforte d’Alba, con oltre 30 ettari di terreno, il Barolo stile Parusso, in linea con la tradizione, si può bere senza aspettare tempi e luoghi lontani, coniugando longevità, freschezza, fragranza, ad una grande digeribilità.
Socrè
Socrè, in dialetto piemontese zoccolaio. Ci troviamo nelle langhe, nella zona del Barbaresco. I vigneti di nebbiolo posti tra i 250 ed i 300 metri s.l.m., esposti a sud-ovest con pendenze medio-elevate, offrono risultati straordinari con vini fini ed eleganti che dopo qualche anno danno il meglio di sè. La tessitura dei suoli, prevalentemente argillosa, a base calcarea è l'habitat ideale per il nebbiolo che in queste colline si esprime in modo perfetto.
A.A L'Archetipo / Naturale
L’archetipo è un’azienda situata a Castellaneta, ai piedi della Murgia barese, dal 2000, prima con pratiche biodinamiche e poi sinergiche DiBenedetto coltiva vitigni autoctoni come Primitivo, Aglianico, Negroamaro, Fiano e Greco. In cantina, costruita integralmente in tufo, l’obiettivo primario è quello di lasciare invariato il gusto, il profumo e il colore del frutto; le fermentazioni avvengono esclusivamente per mezzo dei lieviti indigeni e non avvengono filtrazioni.
Masseria Li Veli
Masseria Li Veli svolge la sua attività tutta nella cantina costruita con il carparo, pietra chiara, affine alla pietra leccese. Alla viticoltura sono destinati 33 ettari della proprietà, in cui prevale come forma di allevamento l’alberello pugliese a testa di salice, con tre speroni di due gemme, ad elevata densità di piantagione. Il Primitivo si presenta con un colore rosso rubino intenso, profondo, con tonalità violacee. Profumo intenso, complesso, ricco, elegante. Questo vino fa parte del progetto Askos dedicato alla ricerca, selezione e valorizzazione del patrimonio dei vitigni autoctoni pugliesi in via di estinzione. I vini sono prodotti esclusivamente con uve provenienti da zone a particolare vocazione.
A.A Arianna Occhipinti / Naturale
Ci troviamo a Vittoria ai piedi dei Monti Iblei, in Sicilia. I 25 ettari di vigneto di Frappato di Vittoria, Nero d’Avola, Albanello e Zibibbo, sono coltivati secondo pratiche biodinamiche rispettando la vigna, senza l’utilizzo di chimica. Il "Siccagno" di Arianna Occhipinti è un vino rosso ottenuto da uve di Nero d'Avola. Affina 6 mesi in botti di rovere di Slavonia. Dal colore rubino scuro. Al naso esprime note di frutta scura, come prugna, mora e ribes, accenni di sentori di tabacco, liquirizia e mirto.
A.A Pietradolce
L’azienda è collocata a Solicchiata, sul versante Nord dell'Etna. Si trova ad un'altezza tra i 600 ed i 900 metri d’altitudine costituiti da vigne che hanno tra i 50 ed i 65 anni di nerello mascalese in prevalenza con una piccola parte piantata a Carricante, da una vigna pre-phylloxera di 120 anni. La filosofia di Pietradolce è quella di rispettare i singoli terroir vinificando separatamente le uve esaltando così le più piccole sfumature. I terreni di natura franco-sabbiosa con abbondante presenza di elementi minerali, dono dell’Etna, conferiscono ai vini peculiarità uniche.
Tenuta Feudo Montoni / Biologico
Gli 80 ettari della proprietà nel centro della Sicilia , si estendono tutti a levante da un’altitudine di 500 metri s.l.m. sino a giungere agli 800 m; una così peculiare esposizione geografica rende le terre di Montoni incontaminate da inquinamenti ambientali, acustici e luminosi, creando così condizioni ideali per una agricoltura biologica. I suoi vini bianchi, tra cui il Grillo e il Catarratto, vini minerali con una spiccata mineralità.
Gruber Roschitz / Biologico
La cantina Roschitz è posizionata nella parte occidentale della regione vinicola del Weinviertel. I 150 vigneti sono dislocati tra 250-360 metri sopra il livello del mare. I terreni sono poco profondi, aridi e principalmente rocciosi con presenza di granito, loess e substrato cristallino. Gli acini maturano lentamente, le rese sono basse, le piogge poco frequenti, le giornate calde e le notti molto fredde. Risultato: qualità garantita e successo assicurato. Le varietà coltivate appartengono alla lunga e secolare tradizione enologica dell’Austria: Riesling, primo fra tutti, poi Veltliner, Pinot Noir e in quantità sempre più inferiore Merlot, Muskateller, Chardonnay, Sauvignon, Zweigelt, Merlot e St. Laurent.
Weingut Muster / Naturale
Ci troviamo in Stria, nella parte più meridionale, ai confini con la Slovenia, è qui che si trova la cantina di Weingut Muster. Nei ripidi vigneti rocciosi e argillosi, ad un'altitudine di circa 450 metri, tutto il lavoro viene svolto manualmente. “Opok” è la composizione argillosa più comune e da vini minerali e potenti, “Graf” richiama i pendii più ripidi e scoscesi dove le viti , fra cui zweigelt, morillon e sauvignon blanc . “Sgaminegg” è la linea di vini prodotti da viti radicate nel “Opok” ma ad un’altitudine decisamente più elevata che sono raffreddate dai venti del Koralpe. Elegante espressione della filosofia biodinamica è la linea “Erde” fra cui spicca l’assemblaggio di sauvignon blanc e morillon, in stile orange wine, imbottigliato nella terracotta. In cantina vige il motto “less is more” per cui meno è di più, meno intervento equivale a più sostanza, meno sottrazioni equivalgono a più stabilità del vino, senza bisogno di aggiungere solfiti.
Weingut Strohmeier / Naturale
La cantina Strohmeier si trova a Lestein, piccolo paese austriaco immerso nel parco naturale della Stiria. L'azienda è a conduzione famliare e dal 2006 coltiva 10 ettari di vigneti secondo i principi della biodinamica. Nelle sue vigne troviamo piante di vitigni autoctoni come il Blauer Wildbacher, lo Zweigelt,il Muskateller, ma anche vitigni internazionali come il Sauvignon Blanc, lo Chardonnay e il Pinot Blanc. In cantina Franz segue la stessa filosofia adottatta in vigna, fermentazioni spontanee, nessuna filtrazione nè uso di solforsa durante tutto il processo di vinificazione. La composizione dei vini di Strohmeier cambia di anno in anno a seconda di come è andata l'annata; proprio per questo in etichetta troviamo il nome del vino seguito da un numero che indica a che numero di vendemmie è arrivato. I vini prodotti da Strohmeier. I suoi vini si distinguono per la mineralità per i bianchi e la morbidezza per i rossi : Rotn8 e Weiss n9 ne sono l’esempio.
A.A Il Paradiso di Manfredi / Naturale
Il Paradiso di Manfredi è una piccola azienda familiare situata sul lato esposto a nord della collina di Montalcino. Il vigneto, che copre circa 2,5 ettari, poggia su un suolo ricco di minerali di derivazione marina intervallato da stratificazioni di roccia formatasi circa 30 milioni di anni fa. Per questo viene escluso l’uso di qualsiasi tipo fertilizzante. Il vino nasce da fermentazioni spontanee in tini di cemento vetrificato grazie all’energia e alle complessità possedute dai lieviti autoctoni e varia di denominazione solo in base al tempo di permanenza in botte.
Caparsa / Biologico
Paolo è forse uno degli ultimi “vigneron”, con tanto lavoro in vigna che si traduce in vini con acidità unica ed inconfondibile e con profumi e tannini che si esprimono al loro massimo. I suoi sono vini “personali” e autentici, qualche volta possono sembrare ad un primo assaggio “rustici” ma poi con il tempo esprimono la grande eleganza e forza del Terroir di Radda.
Guado al Melo
Michele Scienza si pone tra gli interpreti più originali di questo territorio, con vini eleganti, fini e dalla straordinaria personalità, che rappresentano in modo perfetto il "terroir" di Bolgheri.
I cavallini
Da una parte lo straordinario mare dell’Argentario e l’arcipelago toscano, dall’altra il fascino misterioso delle terre del tufo con i paesi aggrappati alle pendici delle forre protese sulle strette vallate. Vini fini, minerali e profondi dove il vermentino ed il morellino sono perfetti interpreti di questa terra, straordinaria e generosa.
La Rasina
Ci troviamo a Montalcino, una delle zone più vocate per la produzione del Brunello e del Sangiovese. L’azienda si trova sul versante nord-est di Montalcino ed i suoi vigneti hanno un’età media tra i 10 ed i 40 anni, tutti allevati a cordone basso speronato.
Podere Le Ripi / Naturale
Oggi la tenuta conta circa 31 ettari vitati suddivisi fra i due versanti Montalcinesi, uno ad ovest con terreni alluvionali sabbiosi ricchi di scheletro e l'altro ad est su marne calcaree prive di scheletro. Tutti i vini subiscono un accompagnamento lento e delicato in cantina, dove grandi tini e botti di legni pregiati sono utilizzati sia per la fermentazione che per gli affinamenti per poi terminare con un’armonizzazione in cemento; tutto questo percorso ha come obiettivo quello di esaltare la classicità del Sangiovese a Montalcino e le diverse sfaccettature dei vigneti.
Tenuta Strasserhof
I Vini bianchi di Strasserhof, in particolare il Muller Thurgau e il Gewürztraminer sono caratterizzati dal timbro inconfondibile della Valle Isarco dove i profumi dei vitigni aromatici si uniscono alla straordinaria eleganza del territorio.
A.A. Musella
Musella è una fortunata e meravigliosa tenuta storica alle porte di Verona nella direzione del Sol Levante. Qui i vigneti tradizionali di Corvina vivono regalando in cambio un Valpolicella puro, brillante, gioviale, tradizionalmente da bere, come piace ai Veneti ed anche un austero Amarone che si manifesta disteso e disponibile. Le piccole botti di rovere tostato lasciano pian piano la cantina per dare spazio a grandi botti di rovere quasi non più tostate, a vari contenitori di cemento. Autenticità e rispetto sono i valori che rispecchiano i vini di Musella, capaci di raccontare il loro terroir in modo unico.
Ombretta Agricola / Naturale
L’Azienda Ombretta Agricola, sita alle foci del fiume Piave, è stata fondata nel 2016 con lo scopo di sviluppare la tradizione legata ai territori ed alla cultura Agricola trevigiana. La cantina è guidata dal giovane vignaiolo Alex della Vecchia, che ha avuto modo di lavorare con Ernesto Cattel fondatore ed anima di Costadilà. Anche qui si seguono tecniche agricole biologiche, con gli interventi prettamente manuali di una viticoltura rispettosa del territorio e dell’ambiente, e si lavora in cantina secondo la tradizione, con il solo aiuto dei lieviti indigeni delle proprie uve, senza aggiunte di solfiti, filtrazioni o chiarifiche. I vini che Alex produce sono: il rifermentato Ombretta Bianco Mosso e un vino bianco macerato sulle bucce per un mese.
Roberto Mazzi e Figli
Ci troviamo sulle colline di Negrar, uno dei cinque comuni della Zona Storica di produzione dei vini Valpolicella e Amarone, in provincia di Verona, con oltre sette ettari di terreno. La vinificazione delle uve distinta per singolo “terroir” offre una panoramica straordinaria della Valpolicella.
Spagnol
La cantina Spagnol nasce a Colbertaldo di Vidor, nella zona di Valdobbiadene. I vigneti sono distesi sulle colline e i pendii più vocati della zona di produzione del Conegliano Valdobbiadene DOCG. Due sono le vigne meritevoli di grande attenzione: la prima, a Solighetto di Pieve di Soligo, glera, e la seconda, la vigna “Col del Sas”, che ha dato il nome al marchio. I vini, soprattutto gli spumanti, si distinguono per la loro mineralità e sapidità.
Vignalta
La cantina Vignalta è locata a Arquà Petrarca, in provincia di Padova. Siamo all’interno della zona dei Colli Euganei, terroir di origine vulcanica dalla composizione mista, in cui ogni parcella è in grado di donare sfumature identitarie e caratteristiche. All’interno dei vigneti di Vignalta, che si snodano per circa 50 ettari di terreno, si coltivano diversi vitigni a bacca bianca e rossa, anche internazionali, come Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Pinot Nero, Syrah e Chardonnay. Vignalta vanta molti riconoscimenti alle sue spalle, tra i più recenti Gemola 2012 è entrato nella Guida Ais 2020 VITAE con 4 viti.
Zanovello / Biologico
Ca’ Lustra è inserita in un singolare paesaggio collinare, alle pendici meridionali del Monte Venda, il più alto colle degli Euganei, là dove inizia e si apre la valle di Faedo. La vocazione viticola dei Colli Euganei deriva dalla loro straordinaria geologia, appariscente nell’alternarsi di generosi suoli vulcanici a ben più aridi sedimenti marini. Per coerenza si è scelto fin dal 2008 di coltivare in biologico in un territorio che è, oltre che Parco Naturale fondato nel 1989, oggi anche Biodistretto e candidato a MaB Unesco. Nella grande cantina sottomonte si lavora secondo gli stessi principi: vinificazioni tradizionali con fermentazioni spontanee, nessuna chiarifica e utilizzo di solfiti ridotto al minimo.
Chateau Le Puy - Bordeaux / Naturale
Château Le Puy giace sullo stesso altipiano roccioso di Saint-Émilion e Pomerol e fa parte dell’appellazione Côtes Francs de Bordeaux. Il vino viene fatto maturare in grandi botti di quercia e infine l’imbottigliamento è fatto senza filtrazione, seguendo le fasi della luna calante. Si seguono i principi dell’agricoltura biodinamica al giorno d’oggi così come nel passato: la coltura delle viti si fa in modo del tutto naturale secondo i metodi ancestrali, senza aggiunta di concimi chimici, diserbanti, insetticidi né pesticidi. I suoli composti da argilla, silice e calcare sono terreni perfetti per la crescita dei principali vitigni quali: Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc, Malbec, Carménère, Sémillon.
Daniel Dampt - Borgogna
Dampt rappresenta al meglio questa zona, Milly, la più a nord della Borgogna, dapprima con lo Chablis village, fresco e di pronta beva, poi con i due 1er cru dove pur con sfumature diverse si sente il Terroir. Questi due vini rappresentano l'archetipo del vino di Chablis, elegante ed austero in gioventù che si esprime in tutta la sua eleganza, con il passare del tempo. Vini fini ed eleganti dalla grande mineralità, grandi interpreti dei vini bianchi di Borgogna.
Domaine Binner - Alsazia / Naturale
Ci troviamo ad Ammerschwihr, in Alsazia. Si lavorano vitigni quali il Riesling, Pinot Gris, Pinot Noir, Muscat e Gewürztraminer sempre rispettando al massimo quello che è stato il lavoro della natura. La vinificazione segue un percorso senza input enologici: la trasformazione del succo d'uva in vino avviene in modo "naturale”, pressatura lenta, fermentazioni con lieviti indigeni e a bassa temperatura, tutto lasciato invecchiare in botti di rovere.
Domaine de l’octavin - Jura / Naturale
Il Domaine de l'Octavin è stato fondato nel 2005 da Alice Bouvot e Charles Dagand, e si trova a Arbois, nel cuore dello Jura. Alice e Charles coltivano 4 ettari di vigneti tutti biologici certificati da Demeter. Alice non usa nessun additivo. In cantina le fermentazioni sono spontanee senza aggiunta di artifici, senza solfiti, senza lieviti selezionati, senza enzimi. La maggior parte dei suoi vini fermentano e affinano in vasche di vetro o acciaio. Domaine de L’Octavin produce un gran numero di vini, alcuni di loro sono classici dello Jura , come il Pamina Chardonnay o la Dorabella Poulsard , mentre altri sono vini affascinanti come il Culrond Poulsard che viene vinificato come vino bianco anche se le uve sono rosse o la Zerlina che è un blend di Trousseau e Pinot Noir.
Domaine de Misquettes - Valle del Rodano / Naturale
Il Domaine des Miquettes si trova a Cheminas, nella parte meridionale della denominazione di Saint Joseph. Il Domaine si espande su cinque ettari di vigneti suddivisi in un ettaro di Syrah e uno di Viognier. Il vigneto Saint Joseph si trova sulle colline sopra Secheras ad un'altitudine di circa 350 metri, su suoli di origine granitici. Tutti i vigneti sono certificati biologici e nelle posizioni più difficili vengono lavorati con un aratro trainato da cavalli. La vendemmia viene effettuata a mano, e in cantina le fermentazioni sono spontanee con lieviti indigeni e gli affinamenti avvengono in botte grande di legno. La liena di vini prodotti comprende rifermentati a base Syrah e sia rossi che bianchi affinati in anfora, tra questi appunto il Syrah e il Blanc.
Domaine de Moor - Borgogna / Naturale
Oliver e Alice De Moor sono i fondatori del Domaine che sorge nel villaggio di Courgis, all’interno della rinomata regione di Chablis. Promotori di un’agricoltura al naturale e sostenibile,nel 2005 i vigneti vengono convertiti in biologico, con la certificazione Ecocert. I terreni vitati si estendono su 7 ettari, principalmente coltivati con uve a bacca bianca: Chardonnay, Sauvignon Blanc e Aligoté spalmati sulle diverse appellazioni di Chablis, Saint-Bris, Bourgogne Aligoté e Chitry. L’utilizzo di chimica viene sostituito da preparati di zolfo e rame ed estratti naturali di piante.
Domaine Fouassier - Valle della Loira / Naturale
Situato nel cuore di Sancerre in Loira. La filosofia produttiva si basa sul rispetto assoluto del terroir, per questo i vigneti sono coltivati secondo i principi dell’agricoltura biologica e biodinamica: un’agricoltura rispettosa del suolo, dell’acqua, degli esseri viventi e dei ritmi naturali. Il calendario lunare di Maria Thun regola quindi i lavori sia in vigna che in cantina.
Jerome Lambert - Loira / Naturale
Jérôme Lambert è un contadino-viticoltore che si trova in Anjou, nel cuore del Coteaux-du-Layon a Rablay-sur-Layon. Ha iniziato a fare vino negli anni 2000, ma gli ci sono voluti diversi anni per costruire la sua cantina. 3 ettari circa di vigneti dove, in uno di un ettaro situato sul tipico terreno di scisto della zona, alleva vecchi ceppi di chenin blanc, con cui produce i suoi vini bianchi. La vendemmia avviene in diversi passaggi che generano, nell'ordine, la Coule de Source, Un Brin Gourmand e Mélodie en Sous. Quando la botrytis forma la "muffa nobile", Jerome produce vini dolci come Les Entre-Cœurs o Du Bout des Lèvres. Nei restanti due ettari di vigneti , Jérôme coltiva grolleau e cabernet franc su terreni sabbiosi più leggeri che forniscono vini caratterizzati da finezza e bevibilità. I suoi vini si contraddistinguono per una spiccata mineralità accompagnata da un’acidità eccezionale tra questi Coule de Source e La Zudefruit caratterizzato da una speziatura più intensa.
Laporte - Loira / Biologico
Ci troviamo nella valle della Loira, dove la silice del Sancerre e il calcare del Pouilly vengono espressi al massimo. Vigne certificate in agricoltura biologica, lavoro continuo ed appassionato nella ricerca delle più piccole sfumature di ogni singola parcella, dove le più piccole sfaccettature dei singoli terroir sono perfettamente percepibili sia nei profumi che negli aromi.
Le Temps Retrouvè - Roussilon / Naturale
Il domaine di Michaël Georget si trova a Laroque des Albères un villaggio del Roussillon sulle pendici intorno a Banyuls e Port Vendres. Michaël è originario di Chinon, terra di grandi vini rossi di Loira. Michaël scopre dei vigneti abbandonati da circa vent’anni a Laroque des Albères, vicino al confine con la Spagna e nel 2012 ne assume il controllo, recuperando vecchie attrezzature per la vinificazione e vivendo per i primi tempi in una roulotte, nasce così il domaine Les Temps Retrouvé. I vigneti contano 4,5 ettari disposti su delle terrazze; 3,5 ettari di carignan di 100 anni, viti di macabeu di 40 anni, grenache gris, grenache blanc e grenache noir di circa 90 anni. Il terreno è prevalentemente argilloso-sabbioso con scisto ricco di mica, quarzo e gneiss. La vendemmia è rigorosamente manuale, in cantina i contenitori per le fermentazioni sono principalmente vasche di vetro-resina.
Michel guigner - Beaujolais / Naturale
La cantina di Michel Guignier si trova a Villié Morgon, nel cuore della denominazione AOC Morgon nel Beaujolais. La denominazione Morgon è caratterizzata da terreni di granito decomposto e scisti friabili definiti a livello regionale come "roccia marcia". Michel Guignier concentra le sue energie sulla coltivazione del gamay, varietà alla base di tutte le sue etichette. La Bonne Pioche è un delizioso vigneto di 7 ettari vicino a Vauxrenard con viti di trent'anni. Durante la vendemmia le uve vengono raccolte interamente a mano e la rigorosa selezione viene effettuata sia in vigna che in cantina prima che le uve vadano in vasche di cemento per la vinificazione. Tutte le sue uve vengono fatte fermentare in vasche di cemento seguendo una tradizionale vinificazione detta “alla Beaujolaise” senza diraspatura e con solo lieviti indigeni. I suoi vini trovano un buon equilibrio tra acidità e fruttato, i rossi, invece, sono caratterizzati da un tannino un po’ ruvido, tra questi Moncallieux e Granite.
Ormiale - Bordeaux / Naturale
Ormiale è stata fondata nel 2007 da Fabrice Domercq e Jasper Morrison. Si trova nel nord della regione Entre-Deux-Mers. Le vigne, certificate Demeter, si stendono per 2 ettari sulle Côtes de Castillon e Côtes de Francs, e sono allevate con i classici vitigni bordolesi, come Merlot, Cabernet Sauvignon, Cabernet Franc e Petit Verdot. Ormiale lavora con rese molto basse, circa 20-25 ettolitri / ettaro. La raccolta è manuale e tutti i grappoli sono diraspati a mano, quindi in cantina la fermentazione inizia solo con lieviti indigeni. L'affinamento dei vini viene effettuato in botti di rovere e in serbatoi di acciaio inossidabile per un periodo di circa 18 mesi. Tutti i vini non vengono filtrati e, si aggiunge un po’ di solforosa solo se necessario.
Pierre Morey - Borgogna / Naturale
In biodinamica dal 1997, produce vini di finezza e complessità esprimendo l’unicità dei grandi terroir che hanno reso famosa la Borgogna.
Sarnin-Berrux - Borgogna / Naturale
Seguaci dello sviluppo sostenibile e del rispetto dell'ambiente i vini sono prodotti in modo tradizionale e ancestrale ma con l'ausilio di moderne tecnologie: si rispetta il più possibile l'uva e il vino non utilizzando alcun prodotto enologico tranne una leggera aggiunta di solfiti prima dell'imbottigliamento. L'utilizzo di una pressa pneumatica permette un grande rispetto del raccolto. La vinificazione avviene senza aggiunta di solforosa o lieviti.
Vins et Vignobles Dourthe - Bordeaux
Nella zona di Bordeaux Dourthe ha scelto di sviluppare la sua attività nel cuore della vigna, nel Medoc. la costante ricerca della qualità e dell’innovazione si affiancano a una gestione perfetta ed integrata della vigna. Dourthe è oggi un gruppo famigliare, raggruppa e gestisce ben 9 Chateaux e coltiva più di 500 ettari di vigna. Un unicum che rappresenta differenti terroir, stili e livelli qualitativi per i vini di Bordeaux.
Berry Bros & Rudd - BARBADOS 10Y
46% - Incredibile la dolcezza iniziale con riconoscibili sapori di vaniglia e caramello. Alcune sfumature di rovere, ma non tanto da sopraffare i sapori, né produrre un'amarezza discutibile. C'è una nota di burro su questo che diventa più pronunciato sorso dopo sorso. È liscio e delizioso con un forte calore ma non una bruciatura malvagia. Il finale è un suggerimento sul lato dolce e ti invita a sorseggiare di nuovo.
Hampden Estate / JAM
46% - Dall’alambicco Hampden esce il più funky dei giamaicani, sette anni di invecchiamento in botte ai tropici. Note di melasse evolute, esteri e sentori quasi di vernice.
Hampden Estate Overproof / JAM
60% - Dall’alambicco Hampden esce il più funky dei giamaicani. Anche qui, come sopra, sette anni di botte ai tropici che corrispondono a circa venticinque anni in Europa. Note di melasse evolute, esteri e sentori quasi di vernice a pieno grado.
Monymusk Mbs 2010 9y / JAM
62% - Il Monymusk 2010 fa parte della serie Jamaican Still, composta dalle espressioni più autentiche dei rum jamaicani, nazione che vanta una tradizione antichissima nella produzione di questo distillato, essendo luogo ideale per la coltivazione della canna da zucchero. La melassa viene fermentata in grandi botti attraverso i soli lieviti naturali, che rilasceranno il particolare aroma al prodotto finale. Dopo questa fase, il fermentato ottenuto è stato distillato nel 2010 in colonna continua, per poi sostare 9 anni ai tropici, raggiungendo un livello di congeneres e di esteri elevato. Un vero e proprio capolavoro dedicato a tutti gli appassionati del rum. Nel bicchiere si presenta avvolto da una tonalità ambrata con brillanti riflessi dorati. Profumi di frutta tropicale e candita, caramello, attraversano il corridoio olfattivo, a tratti speziato e connotato da richiami agli idrocarburi. Al palato ha un ingresso morbido e suadente, con un sorso ampio e rotondo, che chiude persistente nel finale.
Rum Nation - DEMERARA SOLERA N°14 / GUYANA
40% - Invecchia principalmente in botti di Bourbon e 12 mesi in botti Pedro Ximenez ed Oloroso. Questa scelta permette di avere una cremosa dolcezza e conferire al contempo un carattere speziato. Alla fine viene aggiunta una piccola parte di rum Enmore molto vecchio per una maggiore complessità. Il Rum Nation Demerara Solera n.14 nasce nella Guyana Inglese dalla sapiente miscelazione di rum proveniente dalla distillazione della melassa. Al naso sentori affumicati di barbeque, poi cannella, pepe nero, scorza d'arancia ed un accenno di miele. Ottima complessità e ricchezza gustativa accompagnata da un palato morbido ma non stucchevole. Pungente, vellutato e carezzevole.
Rum Nation - JAMAICA 5yo
50% - Un rum giamaicano molto robusto, aromatico e speziato, ma reso più gentile e rotondo dall’influenza vinosa e delle botti di sherry. Aspetto: oro scuro, con riflessi albicocca. Profumo: profondo, balsamico, con note di canfora e il tipico pungente aroma giamaicano ricco di esteri. Zucchero di canna, e note fermentate e vinose. Il retrogusto è caldo, pepato, vivace. La nota pungente tipica dei rum giamaicani persiste sulla lingua a lungo.
Sailor Jerry spiced rum / ISOLE VERGINI
40% - Rum ispirato al celebre tatuatore Norman Collins e creato seguendo la ricetta originale della sua miscela preferita: botti selezionate ai Caraibi e l’aggiunta di 4 spezie - cannella, chiodi di garofano, vaniglia e zenzero - più un’infusione di lime.
River Antoine / GRENADA
69% - Un mito, introvabile, oggetto del desiderio di tutti gli appassionati di rum. Un sogno che diventa realtà. River’s è prodotto con la canna da zucchero di proprietà, coltivata naturalmente, e canna da zucchero acquistata da piccoli coltivatori locali che la coltivano nei pressi della distilleria. La distillazione avviene in due double retort pot still alimentati a fuoco diretto. Imbottigliamento manuale.
Rum Nation - ILHA DE MADEIRA 3yo / POR
42% - Immediatamente si capisce che è un agricole, con le sue intense note vegetali. Inizialmente delicato, poi rivela una grande intensità di gusto. Datteri, uvetta, bergamotto, liquirizia. Alla fine l’accenno di salmastro permane sulla lingua. Ingannevolmente più leggero di altri rum agricoli, poi si rivela pieno di gusto e di robustezza.
Rum Nation - BARBADOS 8yo
40% - Un rum leggero ed estivo, estremamente beverino. A metà strada fra le note erbose dei rum agricoli e lo stile più dolce e festaiolo dei rum spagnoli. Il profumo è leggero e fresco. Menta, canfora, erbe medicinali, fieno e una delicata dolcezza. Al palato si presenta con un bell’equilibrio fra dolcezza e note erbose, vegetali e mentolate. Come un rinfrescante tè alla menta servito nel deserto nordafricano. Morbido e scorrevole.
Rum Nation - GUATE
40% - Profumo floreale, delicato, con il tipico aroma dello zucchero di canna, e un accenno burroso. Datteri, uva sultanina, scorza d’arancia. Dolce ma non sciropposo, con note di vaniglia, cola, uvetta. Crème brûlée, e un tocco finale di erbe come un vermouth, con un accenno di scorza d’arancia, anice e liquirizia. Uno dei ron più leggeri della nostra selezione, con un tocco piacevolmente dolce nello stile latino ma senza eccessi zuccherosi.
Rum Nation - PANAMA 10yo
40% - Diretto e accessibile, ideale per chi si avvicina per la prima volta al mondo dei ron o semplicemente ama lo stile latino dolce e spensierato. All'aspetto di miele di castagno chiaro, con profumo delicato, fresco, leggero, dolce e fruttato. Al palato il corpo di presenta leggero, ma con una certa untuosità. Prevale la dolcezza della canna da zucchero, ma senza essere stucchevole. Miele d’acacia, uva sultanina, cioccolato al latte. Un accenno di arancia e albicocca.
Rum Nation - PERUANO 8yo
42% - Adatto a tutti i palati, gioca su aromi dolci e facili ma senza cadere nel banale, supportato da una bella corposità. Da una distilleria nel Perù del nord, nella zona di Lambayeque, viene un ron in stile spagnolo prodotto secondo gli stessi standard dalla metà del 20° secolo. La melassa è prodotta da canne da zucchero ben mature, cresciute nei suoli fertili al clima Peruviano. Distillata in alambicchi a colonna di stile scozzese il rum invecchia poi in legni vari con sistema tipo solera. In bottiglia arriva un sapiente blend delle varie botti con una ricetta senza tempo.
I rum presenti nella gamma di Habitation sono esclusivamente pure single rum e cioè distillati in pot still, rappresentazione di un mark unico, a grado elevato e sugar free. Sulle etichette è riportata l’illustrazione degli alambicchi da cui sono distillati .
2007 Worthy Park / JAM
59% - Invecchiati integralmente in loco in clima tropicale, con un angel-share superiore all’8% annuo, sono imbottigliati senza filtrazioni a freddo, senza zuccheri o caramello.
2009 Last Ward / Barbados
59% - Tripla distillazione pot-still, invecchiato in ex-bourbon in clima tropicale. Il nome è un tributo al mstro distillatore, Frank Ward, un’istituzione.
Long Pond / JAM
62.5% - Si presenta alla vista completamente incolore, con un’anima cristallina e trasparente. Un Pure Single Rum di grande fascino, frutto dell'instancabile ricerca di Velier, in grado di rendere felice ogni amante dei rum caraibici. Il quadro olfattivo descrive una traccia di note complesse, dove dalla frutta esotica e agrumi canditi, si giunge sino a sentori che riportano alle spezie dolci. In bocca ha un ottimo corpo, forte e potente grazie al sorso, morbido e caloroso, dotato di una particolare persistenza finale.
Savanna / Reunion Island
62.5% - Completamente incolore alla vista, al naso si presenta con un ventaglio di profumi davvero entusiasmante. All’inizio la scena è dominata dallo zucchero di canna, per poi virare verso il miele, la frutta e poi ancora in direzione di tocchi mentolati e speziati. All’assaggio è pieno, rotondo, con un gusto che richiama lo zucchero di canna, per poi virare verso sfumature di pepe e albicocca. Imbottigliato a pieno grado, ha un grado alcolico particolarmente alto, che appaga la beva con un calore molto fasciante.
Glenfiddich 12y
40% - Il single malt Glenfiddich 12 anni è una delle bottiglie di whisky più vendute in tutto il mondo e la ragione è molto semplice: è un distillato molto equilibrato, profumato, delicato, con gradevoli profumi di fiori, noci e pere, maltoso il giusto, zero torba e tanta bevibilità. Questo equilibrio è dato da un sapiente affinamento prima in botti di bourbon per prendere note caramellate e leggermente affumicate e poi in botti di sherry per rifinire la rotondità. Diciamo subito che è la bottiglia base della distilleria Glenfiddich, la più grande di Scozia, situata nello Speyside, rinomata per essere stata la prima distilleria a proporre uno Scotch single malt, nel 1963, quando ancora era uso fare, praticamente, solo blended whisky.
Port Askaig 100° proof
57.1% - Nel rispetto della pratica dei primi anni del XIX secolo, Port Askaig 100° Proof viene imbottigliato secondo l’Imperial 100 proof (oggi corrispondente a 57,1% Vol.). Ogni espressione all’interno della gamma, dagli imbottigliamenti più giovani a quelli più maturi, viene selezionata in lotti limitati e i whisky sono tutti non chill-filtered e in nessun caso viene aggiunta alcuna sostanza colorante.
The Famous Grouse
40% - Il whisky più venduto di tutto il Regno Unito. Blend di malti provenienti da Highland Park, The Macallan e Glenturret. Ottimo degustato on the rocks.
Wilson & Morgan - BUNNAHABHAIN 18yo
59.7% - 2001-2019 sherry wood finish - Questo è un whisky sorprendentemente muscoloso e potente, un ragazzaccio! La svolta arriva al primo sorso: una fucilata di sentori di fattoria, di note selvatiche di cuoio, di terra bagnata. Ma sembra esserci anche ben più che un soffio di torba, e l’insieme è semplicemente imponente e grasso, denso al palato e potente.
Wilson & Morgan - GLEN MORAY
48% - Whisky molto leggero come corpo e noto per il suo tocco floreale e mieloso. Ha ricevuto un livello aggiuntivo di ricchezza fruttata grazie al finish di venti mesi in botti di sherry di secondo riempimento. Solo lievemente vinoso, ha sviluppato note di pesche mature, albicocche, mele rosse, e ha raggiunto un ottimo equilibrio fra la dolcezza del malto e della frutta, e le note più asciutte e speziate dello sherry. Continua a mantenere un impatto gentile, ma con un’inaspettata esplosione di pepe nel finale, e persino un leggero e curioso accenno di aromi agresti: pascoli umidi, cuoio, maneggi di cavalli. Fragrante, molto facile e carezzevole, ma con una svolta impertinente.
Wilson & Morgan - LINKWOOD
48% - Le classiche note aromatiche di Linkwood sono quelle di mela, prato in fiore, erba appena tagliata e fiori di pesco. La distilleria Linkwood è conosciuta per produrre uno dei più leggeri ed eleganti single malt dello Speyside. Il Linkwood 12 Years Old è un single malt Scotch whisky distillato nel 2008 e invecchiato per circa 11 anni in botti ex-bourbon prima di fare un ulteriore affinamento di 7 mesi in botti fresche ex-sherry Pedro Ximenéz. Questo single malt è stato imbottigliato al 48% vol. senza essere filtrato a freddo e senza aggiunta di coloranti.
Caol Ila 2004 Gordon & McPhail / Islay
46% - La più pura espressione della torba salata di Islay. Un’affumicatura fresca e salmastra, tipica dello stile Caol Ila.
Peat & Sherry
58.8% - Peat & Sherry è un Islay Blended Malt Scotch Whisky vatting di due Single Malt provenienti dalla costa Sud e Nord di Islay con un finish di 18 mesi in una singola botte di Sherry Oloroso. Un blend che propone un contrasto tra il carattere affumicato tipico di Islay e il lato fruttato e ricco portato dal finish in botte di Sherry.
Smokehead
43% - Smokehead è un whisky intensamente torbato, ricco e dal sentore di alghe. Il sapore è fresco, fruttato ed intenso. Sherry, iodio, caramella mou, fumo e note sapide armonizzati tra loro. Un whisky perfetto per tutti gli appassionati dei single malt torbati.
The Famous Grouse - Smoky Black
40% - Oggi, come nel 1905, è ancora il whisky più venduto in tutto in Regno Unito e utilizza i malti di Highland Park, The Macallan, Glenturret, Islay e Glen Rothes. Proprio nella distilleria di Glenturret avviene il blend dei malti e dei distillati di colonna che giungono dalla North British Distillery di Glasgow. Il marriage dura fino a sei mesi e garantisce l’equilibrio tra i diversi liquidi.
Filey Bay / ENG
46% - Filey Bay è stato maturato prevalentemente in botti di bourbon di primo riempimento con una sottile influenza di sherry. Si tratta di un’accurata selezione di sole 16 botti da cui è stata prodotta una limitata edizione di 6000 bottiglie. Filey Bay si presenta particolarmente cremoso, leggero e fruttato, regala toni di vaniglia, miele, agrumi e caramello. Il colore è stato ottenuto naturalmente senza alcuna filtrazione.
Hudson - Baby Bourbon / USA
46% - Bourbon craft maturato in botti di quercia americana che rendono la bevuta morbida.
Hudson - Manhattan Rye / USA
46% - Whiskey di segale maturato in botti di quercia americana.
The Whistler - AGED 10 YEARS / IRL
45% - La maturazione per dieci anni tra botti di Bourbon e Sherry Oloroso dona un prodotto liscio e delicato di assoluta contemplazione. L’olfatto si rende protagonista con sfumature di vaniglia e frutti carnosi come la pera matura e la mela verde. Morbido e delicato al palato, si sviluppa in un bouquet di frutti con sfumature di vaniglia. Il finale è morbido e di media lunghezza con toni dolci di caramello e mela verde.
The Whistler - BLUE NOTE 7 YEARS / IRL
46% - The Blue Note prende il suo gusto complesso, ricco e morbido riposando in botti di rovere Bourbon. Successivamente ottiene un ulteriore invecchiamento e finitura in botti di Sherry Oloroso. Delinea profumi di sorbetto al limone e trova equilibrio nei toni di caramello salato, ribes rosso e frutta scura. Al palato si presenta secco con lieve piccantezza legata alle sfumature di bacche rosse. Il finale agrumato si veste della morbidezza del legno.
The Whistler - NATURAL CASK STRENGHT 7 YEARS / IRL
59% - Questo single malt raggiunge la sua maturazione passando da botti di Bourbon a botti di rovere Sherry Oloroso. I profumi sono quelli del caramello salato, della buccia d'arancia secca e delle ricche mele rosse. Il caramello diventa deliziosamente più pronunciato con l'aggiunta di acqua. Al palato esplodono le note di agrumi, e pepe. Il finale vede come protagonista il caramello e regala un pizzico di piccantezza.
The Whistler - OLOROSO SHERRY CASK FINISH / IRL
43% - Una tripla distillazione aggiunge maggiore morbidezza per questa miscela dei migliori whiskey irlandesi di malto e grano. La maturazione avviene in due tipi di botte: ex Bourbon e Sherry Oloroso. In primo luogo le botti di Bourbon danno al whiskey il suo dolce calore e le botti di Oloroso trasmettono i toni fruttati. Delinea profumi di sorbetto al limone, uva bianca, noce, torrone, lampone cremoso e un pizzico di frutti tropicali. Il gusto complesso ha come protagonisti il torrone ed il bergamotto. Una leggera mineralità si lega con un pizzico di cocco e banana. Il finale persistente nasconde un pizzico di legno secco.
Nikka Coffey Grain Whisky
45% - Siete insaziabili amanti dei Single Malt e avete voglia provare qualcosa di diverso? Eccovi accontentati! Prodotto veramente particolare e dall’assoluta qualità, il Nikka Coffey Grain è un whisky giapponese ottenuta da grano distillato con alambicco Coffey, una particolare variante importata nel 1963 direttamente dalla Scozia. Questo particolare alambicco fu inventato dall’irlandese Aeneas Coffey nella prima metà dell’Ottocento ed è tuttora utilizzato proprio per la produzione di whisky di grano perchè in grado di estrarre al meglio l’essenza del chicco, regalando un gusto impareggiabile. Colore giallo paglierino intenso, al naso avvolge con dolci note speziate di vaniglia e frutta tropicale, mango e albicocca secca, insieme a sentori nitidi di mais e pop corn. L’assaggio è morbido, accogliente e gentile, con numerosi richiami fruttati di pompelmo e melone, nota alcolica presente ma perfettamente integrata che conduce ad una lunga persistenza di biscotto e spezie.
Nikka Coffey Malt Whisky
45% - Nel 2014 la Nikka ha deciso di iniziare a proporre un whisky di malto distillato secondo il metodo continuo, e questo ne è il risultato, un whisky molto particolare, ricco e saporito. Nel 1964 la Nikka riuscì ad importare dalla Scozia un alambicco a colonna (detto anche Coffey still, nome che deriva proprio dal suo inventore, Aeneas Coffey) e ad utilizzarlo nella distilleria Miyagikyo principalmente per la produzione di whisky di grano. Colore ambra chiaro, aroma fresco con note di vaniglia, tabacco e cioccolato con sentori di banana, mele e cannella. Sapore morbido con note speziate di cannella, pepe e chiodi di garofano, mentre il finale è lungo e oleoso con note di cioccolato, legno, tabacco e sentori di cannella.
Nikka from the Barrel
51.4% - Blend di single malt e distillato di grano proveniente dalle due distillerie di Yoichi e Myagikyo, a grado pieno. Delicato l’accordo tra la potenza dello spirito e i sentori di legno della botte.
Nikka Single Malt Yoichi
45% - Yoichi Single Malt, dalla prima distilleria del gruppo, riflette il carattere marino delle coste dell’isola di Hokkaido. Lo Yoichi No Age è un single malt della Nikka Whisky senza definizione d'età. Questo single malt è creato da un mix di vari botti di età diverse tutte provenienti dalla distilleria Yoichi dell'isola di Hokkaido. Aroma: giovane con note di legno, cedro, malto e vaniglia. Sapore: si scopre la torba con un pizzico di fumo, con note di arancia, mele e sentori di burro fuso. Finale: di media lunghezza con un sentore di brezza salmastra.
Shinsu Distillery - Mars Cosmo
43% - Fondata nel cuore delle Alpi giapponesi nel 1984, la distilleria Shinshu ha ripreso la sua piena attività nel 2012. Questo whisky è un blended formato da una serie di single malt invecchiati inizialmente in Scozia e successivamente finiti nella distilleria Shinshu, pratica del tutto inusuale in Giappone, dove difficilmente ci si rivolge ad altri produttori per soddisfare la domanda! Diluito con pura acqua giapponese ricavata dalle sorgenti adiacenti la distilleria, nel distretto di Nagano, il Mars Maltage Cosmo è un blended davvero particolare, che non può sfuggire agli amanti del genere. Colore giallo ambra intenso, al naso accoglie con note fruttate di ribes e prugna, toni tostati di nocciola e speziati dolci di vaniglia, il tutto in un sottofondo terroso. L’assaggio è morbido, avvolgente e rotondo, con rincorrersi di agrumi, cacao e caramello, dalla lunga persistenza a metà tra i cereali e il rovere.
Mezcal - Amores Verde Momento / Oaxaca
42% - È un mezcal di agave espadin artigianale a fermentazione naturale al 100%. Per questo mezcal viene usato un insieme di 3 legni diversi (bocote, leccio e albero del pepe) nel processo di cottura per ottenere un profilo più affumicato, questo determina la sua unicità.
Mezcal - Encantado / Oaxaca
43% - Mezcal artigianale, 100% Agave Espadin. La cottura delle pigne viene fatta in forni di terra, la molitura effettuata con tahona in pietra, a cui segue la fermentazione naturale in tini di legno e la doppia distillazione in alambicchi di rame.
Mezcal - Rey Campero - Tobalà / Oaxaca
48% - Il Mezcal Tobalà è il mezcal selvatico più conosciuto e apprezzato. Prodotto tradizionale di molte comunità e regioni nello stato di Oaxaca, questo mezcal ci mostra lo stile di vita e di lavoro personale di ogni Maestro Mezcalero.
Mezcal - San Juan - Alipus / Oaxaca
47.5% - Fermentato in tini di rovere con lieviti indigeni e distillato secondo la tradizione due volte in alambicco discontinuo di rame da Don Joel Cruz, Alipus San Juan è un mezcal fruttato, ricco, affumicato e piacevolmente dolce. Questo Mezcal non è un semplice distillato ma il prodotto di intere generazioni che, da una vita, si tramandano questa grande tradizione. Limpidissimo e trasparente, grazie anche alla doppia distillazione, si distingue per un carattere terroso, quasi fungino, che rimanda a sentori anche di muschio e foglie secche, mentre invece l’assaggio rivela molta più ‘leggerezza’ e meno austerità del naso, con simpatiche note di pesca e melone bianco.
Mezcal - Santa Ana - Alipus / Oaxaca
47.5% - Limpido e cristallino con aromi di agrumi e di piante officinali. In bocca tipico sapore affumicato e finale minerale. Questo Mezcal Joven di Alipús è particolarmente erbaceo e minerale. È prodotto dalla famiglia Hernández Melchor a Santa Ana del Río con agave espadin 100%, coltivata su terreni calcarei in una zona collinare. Elaborato artigianalmente con macina trainata da cavalli, fermentazione spontanea e doppia distillazione in alambicchi di rame.
Raicilla - La Venenosa / Sierra de Jalisco
42% - Distillato a partire dall’agave Maximiliana, si distingue dal mezcal per il suo carattere fortemente erbaceo e resinoso.
Tequila - El Jimador / Jalisco
38% - El Jimador Blanco è una giovane, fresca e naturale tequila. Realizzata al 100% con agave blu, questa tequila luminosa e cristallina viene imbottigliata subito dopo il processo di distillazione per preservare il suo carattere fresco e autentico, esaltato da un vivace sapore di agrumi.
Tequila - Kah / Oaxaca
40% - All’olfatto esprime un bouquet caratterizzato da aromi speziati, cenni di pepe bianco, fragranti note di agave e sfumature vegetali. La Tequila Blanco Kah della distilleria La Fabrica de Tequilas Finos rappresenta l’espressione più limpida ed elegante del celebre distillato messicano. È un’etichetta che regala in modo immediato e diretto tutti gli aromi più caratteristici della Tequila e il gusto autentico della migliore agave blu di Jalisco. Nel bicchiere la Tequila si presenta di colore assolutamente trasparente e cristallino. All’olfatto esprime un bouquet caratterizzato da aromi speziati, fragranti note di agave e sfumature vegetali. Al palato ha un ingresso morbido e diretto, con aromi equilibrati, che anticipano un finale caratterizzato da una buona persistenza gustativa. La chiusura è su note piacevolmente speziate.
Tequila - Kah Anejo / Jalisco
40% - Maturata 2 anni in botti di rovere americano, la tequila KAH Anejo mantiene viva la potenza e l'aroma dell'agave, accompagnato da sentori di cioccolato, tabacco e caffè. La bottiglia a forma di teschio si rifà alla tradizione Boliviana di celebrare la morte ogni 8 Novembre. Certificata biologica e kosher.
Tequila - Kah Reposado / Oaxaca
40% - Il bouquet si apre su morbide note di vaniglia e caramello, miele, aromi delicatamente speziati, sentori erbacei tipici dell’agave fresca. Al palato è calda e avvolgente, con un sorso ricco e morbido, lungo e molto persistente. La Tequila Reposado Kah nasce dalla lavorazione del prezioso cuore dell’agave blu coltivata nella regione di Jalisco. Al termine delle lunghe operazioni di fermentazione e distillazione, la Tequila comincia un lungo processo di affinamento della durata di ben 10 anni in botti di rovere francese. Solo al termine dell’invecchiamento, viene messa in commercio nelle originali bottiglie a forma di teschio dipinte a mano, che ricordano la festività del giorno dei morti. Nel bicchiere si presenta di colore ambrato brillante e luminoso.
Tequila - Ocho Curado / Jalisco
40% - L’abito non fa il monaco. Contrariamente a quanto si possa pensare, questo tequila è Blanco e non Reposado. Prodotto attraverso la macerazione di pezzi d’agave cotti in un tequila Blanco. Curado è un’edizione limitata proposta da Thomas Estes. Il risultato porta ad una degustazione in tre dimensioni: con un naso orientato verso gli agrumi, una palato perfettamente bilanciato che lascia spazio ad altri sapori e un finale fortemente speziato.
Dupont - VSOP
40% - Ottenuto in gran parte da uve Ugni Blanc con piccole parti di Folle Blanc e Colombard, provenienti da una rigorosa selezione parcellare è prodotto in sole tre tipologie ed in pochissime bottiglie con invecchiamenti due o tre volte superiore a quanto richiesto dalla legge. Azienda fondata nel 1872 da Julien Dupont, alla fine del 19mo secolo il Cognac Dupont, venduto in più di cinquanta paesi del mondo, era una tra le icone di questo distillato con premi e riconoscimenti in tutti i paesi. Nel 1993, Michel Boinaud, molto vicino alla famiglia Dupont, acquistò il brand J. Dupont con l’intenzione di riportarlo al livello che gli compete.
GRADISCA VODKA 31 / ITA
37.5% - La vodka è la vodka? Non sa di nulla? Niente di più falso! Una leggera nota fresca e speziata rende questa vodka unica nel suo genere. Prodotta da grano di alta qualità, viene mantenuta a 37.5° alcolici per fare in modo che sia gradevole alla beva, liscia e perfettamente miscelabile in tutti i grandi classici.
Chateau De Lacquy - VSOP
40% - La V.S.O.P., ovvero Very Superior Old Pale, invecchiato oltre 7 anni, preannuncia un distillato che è entrato a pieno titolo nell’età matura. Il colore diventa più scuro, grazie alle sostanze cedute dal legno durante l’affinamento, i profumi più complessi ed il gusto più rotondo. Color oro antico dai riflessi ambrati, svela un fine bouquet aromatico fatto di fiori secchi e frutta. Al palato è pieno, ampio ed equilibrato, morbido e con lungo finale speziato.
Capovilla - Grappa di Amarone
41%
Domenis - Storica Nera
50% - Grappa di aspetto limpido e cristallino, si presenta all'olfatto ricca e fine, rigorosa nei sentori. Gusto morbido. Armoniosa al retrogusto e caratterizzata da un rotondo ed equilibrato bouquet.
Distillato di CRAK
42% - Spirit
Per la nostra prima collaborazione con Vittorio Capovilla abbiamo creato una birra a base luppolata dalla quale Vittorio ha ricavato un distillato morbido ed aromatico, ottenuto attraverso una doppia distillazione a bagnomaria. Ideale bevuto liscio raffreddato.
CAPOVILLA - Distillato di Mele Gravensteiner
41%
AmeriCRAK
*Gagliardo Bitter(**) *Dopo Teatro Vermouth Amaro Cocchi(**) *New World IPA(**)
Negroni Col Capo
°Gagliardo Bitter(**) °Dopo Teatro Vermouth Amaro Cocchi(**) °Distillato di CRAK(in collaborazione con Capovilla)
Negroni con CRAK
°Gagliardo Bitter(**) °Dopo Teatro Vermouth Amaro Cocchi(**) °GINK 2 - Craft Dry Hopped GIN - CR/AK + NANNONI
ERASMUS BOND CLASSIC TONIC WATER
ERASMUS BOND CLASSIC TONIC WATER è il compagno ideale per i London Dry Gin tradizionale ma, grazie alla sua delicatezza, ben si sposa con i gin più delicati. Uno splendido finale amaro, sottile ma persistente.
GINK 1 - Craft Dry Gin - CRAK + NANNONI / ITA
42% - Dry gin artigianale prodotto dalla distillazione della nostra birra IPA Giant Step con bacche di ginepro.
Il progetto Distillati CR/AK si arrichisce di questo Gin artigianale prodotto insieme a Nannoni, distillatori coi quali condividiamo la filosofia del buon bere. Bottiglie numerate.
GINK 2 - Craft Dry Hopped GIN - CRAK + NANNONI / ITA
42% - Dry gin artigianale aromatizzato con luppolo Citra selezionato in Yakima Valley e limone caviale, aggiunti entrambi in distillazione.
Gin ideato insieme a Priscilla, alla guida della distilleria Nannoni. Il sapore del limone caviale è un piacevole mix tra il limone e il pompelmo, che affianca in modo eccezionale il profumo del luppolo Citra. Bottiglie numerate.
Gin del Professore del Monsieur / ITA
43.7% - Prodotto inusuale e dalle intense note floreali che introduce profumi di ginepro arricchiti da note fruttate. Sul palato esprime forza e, al tempo stesso, grande morbidezza; è avvolgente e calibrato nell’alcol, capace di stimolare possenti ritorni retrolfattivi. Il gusto è setoso e rotondo.
Gin Sul / DE
43% - I profumi sono freschi e mediterranei ed il gusto morbido, speziato e molto piacevole, dai suggestivi richiami marini. Distillato artigianale prodotto ad Amburgo con botaniche portoghesi, tra cui ginepro, rosmarino, limoni e coriandolo.
GRADISCA GIN 969 / ITA
40% - Distilled gin a 40° caratterizzato da una nota salmastra grazie ad un mix di alghe marine che ricorda la tipica salinità della città di Genova. Oltre alle botaniche base il distillato è completato da una nota di scorza d’arancia che ne arricchisce e completa il gusto. La scelta di non aggiungere botaniche citriche permette di non snaturare la struttura del distillato.
Mayfair London Dry Gin / ENG
40% - Sia al naso sia al palato è il ginepro a predominare potentemente su tutto, assieme alle spezie che fanno sentire leggermente la loro presenza. ll finale è lungo, con note di ginepro e angelica. Mayfair Gin viene prodotto in una delle pochissime distillerie rimaste attive nella città di Londra.
Nikka Coffey Gin / JAP
47% - Per questo gin 11 diverse botaniche vengono infuse e ridistillate in tre alambicchi e batches diversi tra loro: uno è caratterizzato dalle tradizionali botaniche, uno dagli agrumi giapponesi come Yuzu, Kabosu e Amanatsu e il terzo dal Sansho pepper, che dona freschezza e una leggera nota tingling al distillato.
Portofino Dry Gin / ITA
43% - Dopo un processo di macerazione leggero, ogni singola botanica - ginepro, limone, lavanda, rosmarino, iris, maggiorana, salvia - viene distillata separatamente in un alambicco di rame, sotto la supervisione del mastro distillatore. Ogni distillato viene poi miscelato per creare il mix unico di Portofino Gin. Il risultato è un gin perfettamente bilanciato: agrumato ma morbido, con una chiara nota di ginepro unita a sottili aromi speziati e leggere sfumature floreali. Il design della bottiglia è un omaggio al porto di Portofino, dove case colorate e verdi colline danno vita a uno dei luoghi iconici della Riviera Ligure. Gin che nasce guardando Portofino mentre le barche escono dal porto alla sera. I 21 ingredienti utilizzati, fra cui botaniche coltivate e raccolte a mano sul monte di Portofino, sono stati attentamente selezionati per conferire sentori freschi e mediterranei al gin.
Sipsmith London Dry / ENG
41.6% - La quintessenza di un classico e tradizionale London Dry Gin, complesso ed aromatico. Vengono usati dieci ingredienti: bacche di ginepro, semi di coriandolo dalla Bulgaria e dalla Macedonia, radice di angelica francese, radice di liquirizia e mandorla spagnola, radice di iris dall’Italia, corteccia di cassia cinese, cannella del Madagascar, buccia d’arancia di Siviglia e buccia di limone spagnolo.
Stars of Bombay London Dry / ENG
47.5% - L’aroma di ginepro e agrumi è presente tanto quanto quello del pepe e delle spezie.Questo gin ha un sapore molto delicato, appena fruttato, mentre se si trattiene il gin in bocca emergono lentamente il sapore delle diverse erbe e spezie.
Tatsumi Gin / JP
45% - Al naso risulta legnoso, con sentore di pino, agrumato. Al palato bacca di ginepro, speziato molto piacevole, retrogusto carico di complessità e ricchezza. Gin ottenuto con una sola botanica: il ginepro. Distillato con un alambicco antico giapponese a elmo di samurai. Il distillato usato (SHOCHU) è realizzato con base di patate dolci e riso.
GRADISCA VODKA 31 / ITA
37.5% - La vodka è la vodka? Non sa di nulla? Niente di più falso! Una leggera nota fresca e speziata rende questa vodka unica nel suo genere. Prodotta da grano di alta qualità, viene mantenuta a 37.5° alcolici per fare in modo che sia gradevole alla beva, liscia e perfettamente miscelabile in tutti i grandi classici.
Drynuary
Drynuary IPA - 3,0%
Corpo leggerissimo e dalla luppolatura fine e fragrante caratterizzata sopratutto dal luppolo Citra. Le note aromatiche del Citra sono arricchite da quelle provenienti da un mix di luppoli principalmente americani.
Mundaka
Session IPA - 4,6%
Una birra di grande beva. Chiara, snella, molto profumata, con finale secco e delicatamente amaro. I luppoli riportano un'ondata di profumi che ricordano frutta e agrumi. / A very drinkable beer. Riconoscimenti
Birra dell’Anno 2020 / 3° Classificata / Session IPA
European Beer Star 2018 / 2° Classificata / Session Beer
Birra dell'Anno 2018 / 1° Classificata / Categoria 11 / Session IPA
Birra dell'anno 2016 / 3° Classificata / Session IPA
Guerrilla
IPA - 5,8%
Guerrilla IPA è il nostro manifesto. La nostra idea di fare birra e la filosofia del "tutto è possibile", non lasciare mai nulla di intentato pur di raggiungere i propri obbiettivi, bisogna solo trovare la strada giusta da percorrere con i mezzi che si hanno.
Giant Step
IPA - 7,5%
Un’esplosione di frutta esotica, resina e agrumi con decise note dank. È corposa, dal mouthfeel morbido, cremoso che giova alla beva, e nonostante il corpo alcolico è molto scorrevole.
New Zealand
Gluten Free IPA - 7,5%
Abbondantemente luppolata con Motueka, al naso sprigiona tutto il suo dolce e intenso aroma tropicale e un delicato citrico. In bocca ha una grande morbidezza, seguiti da dolci aromi fruttati (mango, pesca, melone) che spostano in secondo piano il corpo alcolico piuttosto sostenuto, mentre l’amarezza è morbida e ben bilanciata dalla nota fruttata e maltata.
Discovery Sei
DDH IPA - 7,5%
Luppolata con un mi mix di luppoli che non avevamo mai provato prima in queste quantità. Strata, uno dei nostri nuovi luppoli preferiti, e Nelson Sauvin importato via aero direttamente dalla Nuova Zelanda. Un Nelson così non l'avevamo mai avuto e si esprime al massimo in questa birra.
Giant Double Step API Treatment®
DDH IPA - 7,5%
Il nostro nuovo trattamento naturale API™ brevettato, crea una DDH IPA potente, dank, morbida e traboccante di note fruttate: un frappè di frutta fresca (papaya, mango, pesca gialla) col miele
Pianura Padana
DDH IPA - 5,2%
Un'edizione limitata della nostra Plain of the Po, alla quale abbiamo aggiunto un luppolo sperimentale coltivato in Italia da Lupafarm: MRHOPS.
Giant Double Step
DDH IPA - 7,5%
Meno spazio al caratteristico dank sprigionando al massimo il suo aroma eccezionale tropicale. AWARD: Birra dell'anno 2020, 1°Cat. BEST DDH IPA- NEIPA
Naima Giant Step
DDH IPA - 6,2%
DDH IPA complessa e armonica, dal carattere pieno frutto di una generosa luppolatura che va ad esprimere note agrumate, di pesca matura e dolce frutta esotica. Incredibile intensità che si posa su di una bevuta snella a fior di lattina, corpo morbido e succoso.
Plain of the Po
DDH IPA - 5,2%
La massiccia luppolatura e il lievito donano un aspetto "nebbioso”, uno spettacolo familiare a chi abita in Pianura Padana. I luppoli impiegati le conferiscono un aroma fruttato intenso di mandarino, pompelmo, ananas e frutta a polpa gialla. È una NEIPA succosa, dalla texture cremosa, dal corpo leggero ma al contempo morbida e piena al palato.
After Sauna
Pilsner - 5,2%
Corpo snello, amaro moderato, accenni di erbe, buona secchezza finale. Una birra di grande beva, in tutta la sua fine semplicità.
Farm After Sauna
Helles - 5,2%
Prodotta con l’orzo della nostra azienda agricola e con avena e farro italiani. Fresca e leggera. Una rotonda dolcezza maltata, buon sapore di frolla ai cereali, miele, eleganti note erbacee. Briosa effervescenza, corpo snello, amaro fine sul finale.
Mansueto 2017
Barley Wine - 12%
Blend di Barley Wine invecchiati per un anno in botti di Whisky e tre anni in botti di rum Caroni. Ricca, dalla beva liscia e soddisfacente. AWARD: Birra dell’Anno 2020, 2° Cat. Barley Wine - Birra dell’Anno 2019, 1° Cat. Barrel Aged Barley Wine
Mansueto 2018
Barley Wine - 13%
Blend di Barley Wine invecchiati in botti di whisky torbato, scotch, rhum e barrique rovere francese Premier Cru Chateau Margaux. AWARD: Birra dell'Anno 2020: 3° Cat. Barley Wine
Mansueto 2019
Barrel Aged Barley Wine - 13,5%
Un blend di birre in stile Barley Wine complesso, profumato e avvolgente, alcolico e rotondo. Invecchiamento che va dai due ai tre anni in diverse barrique della nostra cantina, che hanno impartito il loro straordinario ed unico carattere, affinando pazientemente e lentamente il profilo gustativo e aromatico.
Verticale di Mansueto
Una confezione di legno, contenente 8 bottiglie 375ml di diverse annate di Mansueto, il nostro Barley Wine.
La Verticale di Mansueto contiene le seguenti birre:
2 bott. da 375ml di Mansueto 2017
2 bott. da 375ml di Mansueto 2018
4 bott. da 375ml di Mansueto 2019
Casana 2018
IGA Italian Grape Ale - 8,5%
Casana é un blend di Italian Grape Ale maturate in barrique di Chardonnay, seconda fermentazione spontanea con mosto di uve Cabernet dei Colli Euganei.
Pontarola Riserva 2018
IGA Italian Grape Ale - 9%
Maturata per 12 mesi in ex botti di Château Margaux. La seconda fermentazione spontanea avviene con mosto di uve Cabernet dei Colli Euganei. Le note vinose e di frutta a bacca rossa, albicocca e frutta a pasta gialla, vaniglia scivolano su una vivace nota acidula e una fresca frizzantezza. Finale secco, ben attenuato, che ritorna sugli aromi legnosi, di cantina, di uva e di erbe.
Via dei Colli 2018
IGA Italian Grape Ale - 8,5%
Via dei Colli è un blend di Italian Grape Ale maturate in barrique di Barolo per 12 mesi, seconda fermentazione spontanea con mosto di Merlot dei Colli Euganei.
Lattinone CRAK 7 lattine + berretto
Confezione Regalo 7 lattine da 400ml + 1 berretto CRAK Carhartt WIP marrone
Il Lattinone di CRAK: una confezione regalo di cartone leggera, ma allo stesso tempo robusta e resistente, con coperchio di latta, con le nostre 7 birre Year Round freschissime e il nostro cappello marchiato Carhartt WIP! Il Lattinone CRAK 7 lattine + berretto contiene queste birre in lattina: 1 lattina Guerrilla, 1 lattina Mundaka, 1 lattina Plain of the Po, 1 lattina New Zealand, 1 lattina After Sauna, 1 lattina Giant SteP, 1 lattina Giant Double Step
Lattinone CRAK 8 lattine + Calzini Guerrilla
Confezione Regalo 8 lattine da 400ml + 1 paio di calzini Guerrilla (vedi taglie disp)
Il Lattinone di CRAK: una confezione regalo bellissima, di cartone, leggera e resistente, con coperchio di latta, con le nostre 8 birre Year Round freschissime e un paio di calzini Guerrilla! Il Lattinone CRAK contiene queste birre in lattina: 1 Guerrilla, 1 Mundaka, 1 After Sauna, 1 Plain of the Po, 1 New Zealand, 1 Giant Step, 1 Make it righter, 1 Fuck 2020 (etichetta random). I calzini CRAK Guerrilla sono disponibili in 3 diverse misure, che vestono come segue: Taglia S: 36-40 Taglia M: 41-43 Taglia L: 43-46 Il contenuto del Lattinone CRAK non è modificabile! Conserva le birre in frigo
Lattinone CRAK Marco Selection 8 lattine
Confezione Regalo 8 lattine da 400ml
Il Lattinone di CRAK: una confezione regalo di cartone leggera, ma allo stesso tempo robusta e resistente, con coperchio di latta, contenente le nostre birre Year Round e le edizioni limitate freschissime. Il Lattinone CRAK Marco Selection contiene queste birre in lattina che Marco approva moltissimo: 1 Guerrilla, 1 After Sauna, 1 New Zealand, 1 Plain of the Po, 1 Naima Giant Step, 1 Giant Step, 1 Giant Double Step, 1 Neipa. Il contenuto del Lattinone CRAK non è modificabile!
Lattinone CRAK vuoto
Confezione Regalo vuota
Berretto CRAK con logo Carhartt
Marrone o nero in base alla disponibilità.
Calzini Guerrilla
Taglie S/ M / L in base alla disponibilità.
Calzini Mundaka Sunrise
Taglie S /M / L in base alla disponibilità.
Calzini Mundaka Sunset
Taglie S /M / L in base alla disponibilità.
Calzini Mundaka Sunshine
Taglie S /M / L in base alla disponibilità.
Canotta After Sauna
Taglie S / M/ L in base alla disponibilità.
Maglietta After Sauna
Taglie S / M/ L in base alla disponibilità.
Maglietta logo CRAK
Taglie S / M / L in base alla disponibilità.
Maglietta Pugno Guerrilla
T-shirt pugno Guerrilla.
Maglietta ricamo Guerrilla
Taglie S / M/ L in base alla disponibilità.
Never stop mixing
2 lattine Guerrilla, 2 lattine Mundaka, 2 lattine New Zealand, 3 lattine Giant Step, 2 lattine After Sauna, 2 lattine Farm After Sauna, 3 lattine Discovery Sei, 3 lattine Plain of the Po, 3 lattine Drynuary, 2 lattine Giant Double Step API Treatment
Try January Mix
Try January è un'iniziativa che incoraggia a sperimentare, testare, aprire i nostri orizzonti culinari, assaggiando nuovi cibi e nuove bevande. Aderiamo anche noi a questa iniziativa, dandoti la possibilità con questo mix con la prima novità dell'anno e alcune delle nostre birre in edizione limitata.
Il Mix contiene queste birre in lattina:
3 Guerrilla
3 Mundaka
3 New Zealand
3 Pianura Padana
2 Giant Step
2 Farm After Sauna
2 Plain of the Po
3 Drynuary
3 Giant Double Step API Treatment®
Distillato di CRAK
42% - Spirit
Abbiamo ideato e realizzato una ricetta ad hoc. Una birra luppolata molto profumata ma dall’amaro contenuto, distillata dalla Distilleria Capovilla: azienda storica di Rosà (Vicenza) riconosciuta come una delle migliori distillerie al mondo.
La doppia distillazione della birra avviene a bagnomaria, a bassa temperatura, cosa che permette di mantenere una vivace parte aromatica, caratteristica del prodotto iniziale. A seguire il Distillato di CRAK trascorre un periodo in tini d’acciaio, maturazione che ammorbidisce il profilo aromatico e gustativo.
Il Distillato di CRAK profuma di pera, fiori (violetta), mandorle e pasta di mandorle, un tocco di miele e agrumi. Ha una parte spiritosa vibrante e riscaldante, e può essere usato anche come base per la realizzazione di cocktail.
GINK 1- Craft Dry Gin - CRAK + NANNONI
Craft Dry Gin - 42%
Dry gin artigianale prodotto dalla distillazione della nostra IPA Giant Step con bacche di ginepro.
Il progetto Distillati CRAK si arricchisce di questo Gin artigianale prodotto assieme a Nannoni, distillatori coi quali condividiamo il piacere e la filosofia del buon bere. Gin ideato assieme a Priscilla Occhipinti, distillatrice e alla guida della distilleria Nannoni.
Bottiglie numerate.
GINK 2 - Craft Dry Hopped Gin - CRAK + NANNONI
Craft Dry Gin - 42%
Dry gin artigianale aromatizzato con luppolo Citra selezionato in Yakima Valley e limone caviale, aggiunti entrambi in distillazione. Gin ideato assieme a Priscilla, distillatrice e alla guida della distilleria Nannoni. Il sapore del limone caviale (una varietà particolare di agrume) è un piacevole mix tra il limone e il pompelmo, che affianca in modo eccezionale il profumo del luppolo Citra che abbiamo selezionato a mano (… o meglio a naso) negli Stati Uniti, durante il periodo del raccolto.
Bottiglie numerate.
Olio Extra Vergine d'Oliva - Monocultivar
Mix 3 bottiglie monocultivar
bottiglie da 375ml
Adiacente al nostro luppoleto abbiamo avuto l’opportunità di avere e coltivare un piccolo uliveto. Qui coltiviamo le piante di olive di diverse varietà. Le olive raccolte sono poi spremute per ottenere l’olio extravergine d’oliva monocultivar (di una sola varietà) che trovi qui, nel nostro shop online. I terreni sui quali sono cresciuti gli olivi sono a Campoli del Monte Taburno, dove il clima favorisce un sano sviluppo del frutto che presenta delle eccellenti qualità organolettiche.
Ognuna di queste bottiglie contiene olio evo monocultivar, cioè olio extravergine prodotto e ottenuto al 100% da una sola tipologia di olive, prodotto unicamente mediante procedimenti meccanici e non filtrato.
In questo mix vi proponiamo 3 diverse varietà da degustare e mettere a confronto per scoprire le diverse caratteristiche di ogni oliva: Ambriane, Ortice, Spirina.
Benvenuto in Casana!
Per la tua sicurezza, e per quella di tutti, ti chiediamo di seguire queste semplici regole e di usare il buonsenso.
Come da consuetudine, non effettuiamo servizio al tavolo.
Ti ringraziamo per la collaborazione ed il supporto.
Abbiamo scelto un menu in formato digitale per la massima sicurezza ed igiene, rispettando l’ambiente.